4 Marzo 2017
VINO: CON + 17 PER CENTO IN 4 ANNI ORTRUGO SUPERA MALVASIA

Passando dai quasi 41.900 quintali di uva del 2012 ai 49 mila del 2016, è cresciuta del 17 per cento la produzione di Ortrugo che diventa così il primo vino DOC bianco più rivendicato a Piacenza davanti alla Malvasia. A renderlo noto è Coldiretti Piacenza in occasione del Buon Vivere la mostra mercato enograstronomica che si svolge a Piacenza Expo in concomitanza di Apimell e Seminat.

Tra i vini bianchi, fa sapere Coldiretti Piacenza, l’Ortrugo è senz’altro tra i più diffusi oltre che il più caratteristico della zona. Nasce dal vitigno omonimo, tipico ed esclusivo del piacentino e fino ad alcuni decenni fa veniva utilizzato principalmente come uva da taglio, il nome deriva da “Altruga o Artruga” che in dialetto piacentino significa “l’altra uva”, infatti in passato veniva vinificato insieme ad altri vitigni a bacca bianca e quasi mai da solo. Grazie alla lungimiranza di alcuni produttori, che cominciarono a vinificare l’Ortrugo, venne riscoperto come vino agli inizi degli anni ’70, ottenendo un prodotto che ancor oggi riscuote un notevole successo anche al di fuori dei confini regionali. Questo rinnovato interesse ha permesso di ottenere, agli inizi degli anni ’80, la Denominazione di Origine Controllata.

L’Ortrugo, in particolare il vincitore dell’ultima edizione del Gran Premio dell’Ortrugo quello dell’azienda agricola Blengio Alessandra, è stato protagonista anche dell’APEritivo promosso ed ideato da A.P.A.P, l'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini che ha organizzato nello stand “Piazza Coldiretti” una degustazione di una selezione di mieli piacentini al fine di far conoscere al consumatore il profumato e ricco mondo dei mieli piacentini, che, come per il vino, sono specchio del territorio che li ha prodotti.

“Il territorio piacentino, ha spiegato Roberto Pinchetti, presidente di Apap durante la degustazione, permette di produrre vari mieli uniflorali, quali acacia, castagno, tiglio, tarassaco e svariati miele millefiori che si caratterizzano in funzione dell'area di produzione e del periodo di raccolta; inoltre grazie alle coltivazioni agricole degli agricoltori si possono anche produrre miele particolari, come quello di grano saraceno, di girasole e di erba medica.”

A corollario della seconda giornata di Coldiretti al Buon Vivere lo show cooking della gelateria Mil Sabores Campagna Amica nel Gelato con i prodotti di Campagna Amica.

Programma di Coldiretti Piacenza a Buon Vivere
Domenica 5 marzo

- ore 12 (presso la cucina ) “Le razdore piacentine all’opera” come lo fanno loro nessuno mai, due mamme all’opera per la preparazione di due must della tradizione torta di patate e anolini

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi