4 Febbraio 2022
SOLIDARIETA’, PRODOTTI ALIMENTARI DI QUALITA’ PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

Coldiretti Reggio Emilia: riparte anche a Reggio Emilia la campagna di consegna dei pacchi solidali

 

Con l’inizio del nuovo anno Coldiretti Reggio Emilia ha ripreso l’azione solidale nei confronti delle famiglie più bisognose. I produttori agricoli di Coldiretti hanno risposto all’allarme sociale, ancora in essere, mettendo riproponendo l’iniziativa di sostegno dei pacchi alimentari solidali, con generi alimentari di alta qualità 100% italiani, destinati direttamente a persone e famiglie indigenti, presenti in numero crescente anche nella nostra provincia.

L’iniziativa, promossa da Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia, è ripartita a Reggio Emilia con le prime consegna alla Mensa del Vescovo di Reggio Emilia, alla sessione di Canossa della Croce Rossa e a Reggio Emilia Mida Food di Correggio. Alla presenza del direttore di Coldiretti Reggio Emilia e dei referenti sono stati consegnati i pacchi con prodotti 100% Made in Italy, dalla pasta ai legumi, dalla passata di pomodoro al cotechino, dal prosciutto crudo alla farina, dai formaggi come Parmigiano Reggiano e Provolone al latte UHT, dal panettone al pandoro, dall’olio extra vergine di oliva alla mortadella, dalla carne in scatola al mascarpone, dai biscotti per bambini agli omogeneizzati.

La campagna solidale che prevede l’offerta di cibo 100% italiano - comunica Coldiretti - è in corso su tutto il territorio provinciale per dare un aiuto concreto alle situazioni di povertà, incrementate e peggiorate a causa della pandemia.

«Il cibo donato è di alta qualità, tutto di origine italiana e frutto del lavoro dei nostri agricoltori – commenta Zinanni. Oltre alla solidarietà i nostri soci hanno voluto offrire un segno concreto di attenzione, garantendo a qualche famiglia la spesa per qualche settimana, dando loro la possibilità di alimentarsi con cibo sano e di qualità».

Oltre 1 tonnellata di alimenti sono stati domani a:

 

Mensa del Vescovo di Reggio Emilia

Consegna ai volontari della Mensa del Vescovo del direttore Albertino Zinanni

Mida Food di Correggio 

Consegna ai volontari di Re Mida Food, con Davide Goccini, da parte di Monica Bolentini, segretario della zona di Correggio

Sezione di Canossa della Croce Rossa

Fabio Mistrali, responsabile credito Coldiretti e volontario Croce Rossa, Albertino Zinanni, direttore Coldiretti Reggio Emilia, Emanuela Camorani Presidente Comitato CRI Canossa e i consiglieri Luciana Corradi, Nicoletta Melloni e Luigi Salavolti

Comune di Canossa

Sindaco Luca Bolondi, direttore di Coldiretti Albertino Zinanni e Segretario della zona di Reggio Emilia Marcello Zanetti

'Mense diffuse' Caritas reggiana

Presidente dei Senior Coldiretti Livio Motti e del consigliere Domenico Vecchi, insieme a Marcello Zanetti, per i volontari di 'Mense diffuse' della Caritas di Reggio Emilia

Unione dei Comuni montani

Daniele Immovilli, segretario di Coldiretti della zona montana, e l’assessore di Castelnovo ne’ Monti Daniele Valentini, in rappresentanza dell’Unione, responsabile dei servizi sociali unificati Maria Grazia Simonelli e dalla responsabile del Polo di Vetto e Castelnovo ne’ Monti Jessica Ferrari

L’iniziativa, promossa da Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia, ha raggiunto anche i Comuni della montagna con la consegna, tramite gli operatori della Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti, all’Unione dei Comuni montani. «La generosità dei castelnovesi anche in questo 2022 è al servizio della comunità — dice Daniele Valentini. Nei prossimi giorni i servizi sociali distribuiranno, con il supporto della Croce Verde, della Caritas e dell’associazione I Freschi, tutti i pacchi alimentari donati dalla Coldiretti, un bellissimo esempio di lavoro di squadra per aiutare chi ha più bisogno».

Emporio solidale di Guastalla

- Albertino Zinanni, direttore Coldiretti Reggio Emilia, Loris Negri, presidente Emporio solidale di Guastalla, Fiorenza Canova volontaria dell’Emporio, Alessandro Guidetti, responsabile Coldiretti Guastalla, Camilla Verona, Sindaco di Guastalla

«Grazie a Coldiretti, a tutti coloro che offrono e a tutti coloro che aiutano – dichiara il Sindaco Camilla Verona. L’esperienza dell’Emporio solidale è un esperienza veramente ricca per la nostra comunità e lo sarà sempre più. Grazie all’aiuto di tutti questo progetto sostiene chi ha più bisogno ed anche chi qui trova un sistema di relazioni e condivisioni».

«Nel nostro Emporio ogni persona, anche con un reddito molto basso o senza lavoro, può trovare la dignità di fare la spesa – commenta il presidente Negri – e scegliere tra le proposte presenti ciò che preferisce».

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi