Menzione speciale per l’impegno alla scuola dell’infanzia di Vernasca, premiata questa mattina, mercoledì 26 settembre, a Bologna per l’elaborato dedicato all’acqua presentato al termine del progetto di “Educazione alla Campagna Amica” nell’anno scolastico 2017-2018. A ritirare il premio è stata la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Piacenza Francesca Bertoli Merelli, che ha ricordato l’importanza del progetto che ogni anno coinvolge circa 3mila studenti piacentini.
E intanto arriva il primo vademecum per portare a scuola il pranzo da casa. Lo ha illustrato sempre a Bologna Coldiretti Emilia Romagna. L’occasione è stata quindi la presentazione del progetto di Educazione alla Campagna Amica e dell’associazione Coldidattica, l’associazione di aziende agricole e fattorie didattiche anch’essa promossa da Coldiretti.
Dopo la sentenza 5156 del 3 settembre scorso della sezione V del Consiglio di Stato che ha dato il via libera al pasto portato a scuola da casa – commenta Coldiretti Emilia Romagna – si apre la possibilità per le famiglie di dare ai propri figli un panino o comunque un pasto pronto, da consumare a scuola nei momenti dedicati al pranzo o alla merenda. Si tratta – afferma Coldiretti Emilia Romagna – di un’occasione che richiede grande cura per assicurare ai ragazzi alimenti sani e sicuri: che sia il classico panino o un pasto caldo o freddo è importante che si tratti di un pasto equilibrato sul piano nutritivo e sicuro sul fronte salutistico. Unitamente al vademecum per il pranzo al sacco, Coldiretti Emilia Romagna ha quindi presentato l’associazione Coldidattica ed il concorso Educazione alla Campagna Amica per l’anno scolastico 2018-2019. Coldidattica – informa Coldiretti Emilia Romagna – è l’associazione di aziende agricole e fattorie didattiche promossa da Coldiretti con l’obiettivo di realizzare iniziative e attività aperte alle scuole, alle famiglie e a quanti vogliono conoscere più da vicino il mondo e la cultura agricola. Due gli agriturismi piacentini già inseriti nella rete: “Tenuta Casteldardo” di Besenzone e “le Rondini” in località Lodino di Gazzola. Dal 10 ottobre sarà possibile essere aggiornati sulle attività proposte collegandosi al sito che verrà attivato per quella data, www.coldidattica.it.
Presentato infine il tema del nuovo progetto di “Educazione alla Campagna Amica”, che è “Biodiversità contro omologazione – perché la diversità è una risorsa? trova la risposta nell’agricoltura di qualità”.
Approcci didattici sempre più innovativi. Al via martedì 25 settembre con queste finalità il nuovo progetto del Politecnico sposato dalla Coldiretti di Piacenza e dalle Cantine Romagnoli che coinvolge gli studenti di architettura del “Master of Science in Sustainable Architecture and Landscape Design” del polo piacentino.
Il primo seminario al Campus “The landscape in the vineyard” (Il Paesaggio nei vigneti) ha permesso di illustrare in dettaglio a una folta platea di studenti e docenti la collaborazione, grazie alla quale i ragazzi- suddivisi in gruppi di 30-40 – potranno svolgere sopralluoghi direttamente nei vigneti dell’azienda Romagnoli di Villò di Vigolzone per definire le aree tematiche per lo studio dei paesaggi.
Verrà approfondita la geologia del territorio della Valnure e nello specifico dei vigneti, con lavori topografici e cartografici.