10 Luglio 2018
INVESTIMENTI SETTORE VITIVINICOLO

DOTAZIONE FINANZIARIA
Dotazione è di 5.418.277 Euro (1.310.000 in più rispetto all’anno scorso per rimodulazione fondi tolti dall’assicurazione al raccolto)

BENEFICIARI
L’aiuto viene accordato a imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
a) produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistate o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito da soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
d) produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione

Le imprese richiedenti devono risultare iscritte all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole con Fascicolo Aziendale completamente digitalizzato.
Gli investimenti devono essere realizzati su impianti di trasformazione e/o commercializzazione localizzati nel territorio regionale.

VOCI DI SPESA AMMESSE E TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO
Sono ammesse all’aiuto le seguenti categorie di spesa per investimenti materiali ed immateriali:
1. costruzione/ristrutturazione di immobili;
2. acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici funzionali all’attività di trasformazione e/o commercializzazione;
3. arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;
4. creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’ e-commerce;
5. acquisto di software;
6. spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, studi di fattibilità connessi al progetto presentato (quest’ultima spesa non può superare al 5% del costo complessivo del progetto).

NATURA DEGLI AIUTI E SUDDIVISIONE DEI FINANZIAMENTI
L'intensità dell’aiuto calcolata sul totale della spesa ammissibile è fissata:
- nel 40 % per le microimprese, le piccole e medie imprese ;
- nel 20 % per le imprese qualificabili come Intermedie,
- nel 19 % per le imprese classificabili come Grandi Imprese.

Al fine di garantire condizioni di accesso omogenee, a livello delle differenti tipologie di soggetti beneficiari, i finanziamenti disponibili nel periodo di validità del presente Programma Operativo vengono suddivisi nella seguente misura:
- 40% per i progetti presentati da imprese agricole di base che effettuano la trasformazione della materia prima e la successiva commercializzazione delle proprie produzioni, come attività connessa ai sensi dell'articolo 1 comma 1 del D. Lgs. 18 marzo 2001 n. 228 e successive modifiche ed integrazioni;
- 60% per i progetti presentati da imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli attraverso la prevalente acquisizione della materia prima da conferimento soci o da terzi.

IMPORTI MINIMI E MASSIMI DI PROGETTO
Gli investimenti proposti dovranno avere una dimensione minima di Euro 40.000, ed una dimensione massima di Euro 1.000.000.

CRITERI DI PRIORITA’
- risparmio energetico
- produzioni biologiche
- produzioni IGT
- produzioni DOC certificato
- produzioni Vino atto DOC
- valorizzazione materia prima prodotta nella filiera produttiva
- certificazioni già in possesso dell'impresa in tema di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, in campo alimentare, tracciabilità della filiera, rating di legalità delle imprese

Il punteggio minimo di accesso ai contributi è fissato in 10 punti, sotto al quale un progetto non può essere considerato ammissibile e conseguentemente finanziabile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il termine perentorio di scadenza della presentazione delle istanze è fissato alle 13.00 del 13 settembre 2018

Coldiretti Piacenza è a disposizione per la consulenza e la predisposizione delle domande di contributo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi