14 Marzo 2019
DOPO IL SUCCESSO DI BUON VIVERE APPUNTAMENTO A CORTE

Coldiretti Piacenza sarà uno dei principali protagonisti della "539esima Fiera di San Giuseppe", il tradizionale evento di Cortemaggiore. Nella piazza magiostrina l’associazione ha organizzato la “Festa di Primavera”: domenica 17 marzo l’appuntamento sarà quindi nei gazebo istituzionali, dove sono previste molte iniziative.
Il clou sarà alle 10, quando l’apicoltrice Chiara Concari dell’azienda di Campagna Amica “Il Porticone” illustrerà a tutti i presenti la produzione del miele e di tutti i prodotti legati alle api, le loro proprietà e i benefici per la salute. Le caratteristiche nutrizionali saranno spiegate anche grazie alla presenza della dietista Monica Maj. Le api sono il simbolo della natura e rappresentano un tassello decisivo per il mantenimento della biodiversità, aspetti che saranno approfonditi dal personale di Coldiretti Piacenza, con l’ausilio di materiale illustrativo. L’invito è infatti esteso anche ai più piccoli. In particolare, Coldiretti Piacenza ha segnalato l’appuntamento alle scuole del territorio (Fiorenzuola, Villanova e Pontenure) aderenti al progetto di “Educazione alla Campagna Amica”, che nell’anno scolastico 2018-2019 è proprio dedicato alla biodiversità.
La piazza di Cortemaggiore, oltre ai gazebo istituzionali, ospiterà le aziende della rete “Campagna Amica” di Coldiretti. Marco Crotti, presidente provinciale di Coldiretti nonché presidente della sezione di Cortemaggiore, sottolinea, insieme al segretario di zona Franco Fittavolini, l’importanza della presenza delle realtà di Campagna Amica a questa manifestazione, che è storica ed è sempre stata un punto di riferimento per il mondo agricolo.
Ampia l’offerta: dal vino al miele, ai prodotti ottenuti con la frutta e la verdura del nostro territorio. Le aziende presenti sono: Cascina Rivali, Lumaca Bio Piacentina, Tenuta Il Poggio, Il Porticone, Marcotti Patrizia, Green Dog Brewery, Scarabelli Francesco e Podere Paganini.
Al presidio istituzionale di Coldiretti, domenica per l’intera giornata - i Movimenti di Giovani Impresa e Donne Impresa, alla presenza dei propri rappresentanti, proseguiranno anche con la raccolta firme "Eat Original! Unmask your food”.
Il presidente e il segretario del movimento giovanile Davide Minardi e Valerio Galli insistono sull’importanza di questa mobilitazione. “Chiediamo all’Europa – affermano - di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti per proteggere la nostra salute, prevenire le frodi alimentari e per garantire i diritti dei consumatori, i quali devono ricevere informazioni accurate sul cibo che scelgono di acquistare. Per fare scelte consapevoli – concludono - i consumatori devono conoscere il luogo di raccolta e trasformazione degli alimenti, l'origine degli ingredienti e maggiori informazioni sui metodi di produzione e di lavorazione”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi