11 Gennaio 2019
CAMPAGNA AMICA AL VIA NELLE SCUOLE

CAMPAGNA AMICA: IL VALORE DELLA BIODIVERSITA’ SPIEGATO AGLI STUDENTI PIACENTINI
Ripartono le lezioni nelle scuole: il progetto di Coldiretti compie 18 anni

E’ stata la scuola primaria Due Giugno ad ospitare oggi, venerdì 11 gennaio, l’avvio del progetto di Coldiretti Piacenza di Educazione alla Campagna Amica, che ogni anno coinvolge circa 3mila studenti e che nel 2019 ruoterà intorno al tema della biodiversità, per sensibilizzare – come ha ricordato il presidente provinciale di Coldiretti Marco Crotti – le nuove generazioni al valore della nostra agricoltura, al rispetto della territorialità e quindi della distintività e della stagionalità delle nostre produzioni.
Temi importanti che anche quest’anno verranno declinati grazie al contributo dei tanti partner che affiancano Coldiretti Piacenza nell’attività didattica.
Tra le novità il coinvolgimento degli agriturismi di Terranostra, oggi rappresentati dalla vicepresidente Elisabetta Azzalin, che ha illustrato l’impegno che in prima persona porta avanti da 20 anni nelle fattorie didattiche e l’importanza di avvicinare i bambini al mondo rurale, per spiegare il legame stretto tra il campo e la tavola.
Oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali (l’assessore comunale Paolo Mancioppi, il vicepresidente della Provincia Sergio Bursi e il viceprefetto vicario Leonardo Bianco), oggi sono intervenuti anche alcuni dei partner organizzativi, in particolare il Consorzio di Bonifica, rappresentato dal suo presidente Fausto Zermani e l’Ausl di Piacenza con il dottor Giacomo Biasucci, primario della Pediatria. Il primo ha rimarcato il tema dell’acqua, mentre Biasucci ha parlato di come la maggiore consapevolezza nei consumi si sposi con una corretta alimentazione e con uno stile di vita regolare, fondamentali per la salute fin dalla tenera età.
E’ stata l’occasione anche per evidenziare la mobilitazione europea contro il cibo anonimo, la raccolta firme “Eat Original. Unmask your food” che vede Coldiretti impegnata per chiedere l’estensione dell’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti.
Il progetto di Educazione alla Campagna Amica si concluderà con la tradizionale festa finale nel mese di maggio alla quale verranno premiati gli elaborati realizzati dagli studenti, sul tema delle lezioni.

TITOLO PROGETTO:
“Biodiversità versus omologazione. Perché la diversità è una risorsa? Trova la risposta nell’agricoltura italiana di qualità.”

TUTTI I PARTNER
Fondazione Campagna Amica, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Prefettura di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Camera di Commercio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano, Consorzio Grana Padano, Consorzio Agrario Terre Padane, Consorzio di Bonifica, Cio, Associazione Apicoltori, Azienda USL di Piacenza (reparti di Cardiologia e di Pediatria), Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri di Piacenza, Associazione Il Cuore di Piacenza, Associazione Autonoma Diabetici Piacentini, le Associazioni del Dono (AIDO, ADMO e AVIS), Associazione Panificatori di Piacenza, Associazione Gelatieri Piacentini, Campus Agroalimentare Raineri, Adiconsum Parma e Piacenza, CONI.

Referenti del progetto per Coldiretti Piacenza: Cinzia Pastorelli e Valerio Galli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi