L’Appennino Piacentino e Parmense è caratterizzato da un ambiente naturale di elevato pregio e da caratteristiche culturali, storiche, artistiche, enogastronomiche, ambientali e religiose di grande valore, che lo propongono per
una significativa vocazione e potenzialità turistica.
Nell’ambito di uno dei suoi progetti a regia diretta, il GAL del Ducato ha realizzato, nei mesi scorsi, un Master Plan Turistico dedicato alla valorizzazione turistica di questo territorio, ricompreso nella Destinazione Turistica Emilia, nell’ambito di una strategia condivisa.
Partendo dall’analisi dello stato dell’arte, il documento si poneva l’obiettivo di proporre percorsi di innovazione capaci di avvicinare il nostro Appennino all’attuale domanda di turismo, individuando le azioni prioritarie da realizzare e gli strumenti necessari alla loro attuazione.
A tal fine, il GAL del Ducato ha organizzato una serie di Workshop – uno per ogni vallata, dedicati alla presentazione degli esiti del documento. Gli incontri sono rivolti ad amministratori e funzionari
pubblici, operatori del settore, Associazioni e Pro Loco, ecc, al fine di attivare un confronto con gli operatori del settore, pubblici e privati, econdividere idee, opportunità e azioni comuni concrete da realizzare nel corso dei prossimi mesi.
Gli eventi piacentini: mercoledì 21 novembre alle 17 a Ponte dell'Olio, venerdì 30 novembre alle 17 a Morfasso, lunedì 4 dicembre alle 20.30 a Borgonovo, giovedì 6 dicembre alle 17 a Travo.
20 Novembre 2018
APPENNINO PIACENTINO E PARMENSE: INCONTRI GAL